26 SETTEMBRE: GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Conoscere solo la propria
madrelingua spesso ormai non basta più: lo studio di altre lingue è diventato
fondamentale, perché permette di aprire sempre più i propri orizzonti. Anche
nella nostra scuola studiamo diverse lingue straniere oltre all’inglese: il
francese, lo spagnolo o il tedesco.
Proprio per promuovere la diversità linguistica in Europa si festeggia ogni anno la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages).
Questo evento è stata istituito nel 2001 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea; è una speciale ricorrenza che si festeggia il 26 settembre di ogni anno e che celebra la diversità linguistica presente nei diversi Stati d’Europa, incoraggiando il pluralismo linguistico ed il multiculturalismo e spingendo a valorizzare i patrimoni linguistici unici che i popoli europei posseggono.
La Giornata Europea delle Lingue non coinvolge solo i Paesi appartenenti all’Unione Europea, ma si
estende a tutti i 47 Stati facenti parte del Consiglio d’Europa.
In questa speciale giornata
vengono programmati eventi ed iniziative che hanno l’obiettivo strategico di:
✔ promuovere, preservare e favorire la ricca diversità linguistica e culturale d’Europa;
✔ sensibilizzare all’apprendimento delle lingue
per incrementare il plurilinguismo e la comprensione tra culture;
✔ incoraggiare l’apprendimento delle lingue
durante tutto l’arco della vita, dentro e fuori la scuola.
Lo sapevi che ...?
• al mondo esistono tra le 6000 e le 7000 lingue
con circa 225 lingue autoctone in Europa;
• la maggior parte delle lingue del mondo viene
parlata in Asia e Africa;
• almeno metà della popolazione mondiale è bilingue
o multilingue, quindi parla o capisce due o più lingue;
• il bilinguismo favorisce l’apprendimento di altre
lingue e l’attività cerebrale.
💻Sito ufficiale:
https://www.coe.int/it/web/portal/26-september-european-day-of-languages
🏆Giochi linguistici!
https://edl.ecml.at/Fun/tabid/3174/language/it-IT/Default.aspx
prof.ssa M. Marzarotto
Nessun commento:
Posta un commento