LA DIDATTICA A DISTANZA E
LA NETIQUETTE:
IL GALATEO ONLINE
Questo nuovo modo di fare
scuola connessi e a distanza ci pone di fronte a come comportarci in queste
classi virtuali! Sì, classi.. perché quando ci colleghiamo con l’account
istituzionale (nome.cognome@iltessitore.it)
che ci è stato dato entriamo di fatto nella nostra scuola.
Riepiloghiamo qui come
promemoria qualche semplice regola di ‘netiquette’, (‘net’:in inglese, rete +
‘étiquette’: francese, le buone maniere), ossia l’insieme delle regole per una
buona convivenza in rete.
Conoscere queste regole è
importante per avere un comportamento di
rispetto, un uso consapevole della rete e dei social media, fare della
scuola online un luogo più piacevole
per tutti gli utenti, ovvero studenti e docenti.
Quali sono i punti da
rispettare?
Innanzitutto, controllo
puntualmente la posta in arrivo e mi ricordo alcuni semplici regole:
1. Non usare il “MAIUSCOLO”: per convenzione
sul web equivale ad URLARE.
2. Cerca di scrivere un testo corretto
rispettando l’ortografia e chiaro.
3. Usa sempre un linguaggio educato, non
offendere gli altri.
4. Quando scrivo una mail nell’oggetto indico
il contenuto e non scrivo lì tutto il testo del messaggio.
5. Quando scrivo una mail è bene salutare il
destinatario (docente o compagni); quando ricevo la mail, dò conferma della
ricezione con un breve testo “ok, grazie, ricevuto” se mi viene chiesto di dare
una conferma, ringrazio e saluto cortesemente.
6. Tutti i materiali (videolezioni registrate,
audioregistrazioni, materiale e lezioni preparate dai docenti) sono materiale
che hanno una ‘proprietà intellettuale’ e non possono essere diffusi al di
fuori del dominio del Tessitore senza il consenso esplicito del proprietario
(il docente).
7. Se
pubblichi testi, foto, video provenienti da altri siti, cita sempre la fonte o
metti il link di provenienza.
8. Fare
interventi pertinenti, sintetici e che aggiungano valore alla discussione in
corso. Prima di intervenire leggere bene i commenti precedenti evitando di
inserire messaggi superflui.
9. Non esagerare nell'uso
delle faccine, emoj…
10. Rispettare
la privacy: non pubblicare informazioni personali, dati sensibili, foto o video
degli altri utenti a loro insaputa. Le immagini restano per sempre nella rete!
11. Prima
di scrivere o pubblicare segui la regola dell’acronimo inglese T-H-I-N-K: è vero (True?), utile (Helpful?),
interessante (Interesting?), gentile
(Kind?).
Buona navigazione!
Ulteriori approfondimenti: clickBuona navigazione!
Nessun commento:
Posta un commento