Salve a tutti!
Un articolo per dirvi che cosa significa poter lavorare con le Google Apps a scuola.
Account:
Ogni alunno ha un account nome.cognome@iltessitore.it
Per accedere basta aprire la pagina di google.it e cliccare "Accedi" in alto a destra.
Una gmail? Si, con qualcosa di più.
Drive:
Fatto l'accesso si può aprire il proprio spazio in Drive in cui:
- conservare i propri file creati a casa o a scuola;
- creare documenti, fogli di calocolo, presentazioni, disegni, appunti google;
- condividere i propri materiali con i compagni e lavorare sugli stessi file a scuola o a casa.
Classroom:
Ogni insegnante può
- creare il proprio corso,
- invitare i propri studenti,
- assegnare un compito, mettere a disposizione materiali, raccogliere elaborati e attribuire voti ai lavori svolti dagli alunni.
Moduli:
E' possibile anche creare delle verifiche o dei sondaggi e raccogliere in tempo reale i risultati.
Nel caso dei test a scelta multipla ogni alunno, appena consegnato, può vedere nella propria mail il proprio risultato, le domande sbagliate e le risposte corrette.
Un mondo che quest'anno ogni classe sta scoprendo e imparando a usare per il proprio lavoro scolastico.
Nessun commento:
Posta un commento